Ricerca & sviluppo

L’azienda SATI srl ha da sempre investito sullo studio di nuove tecnologie e principi per migliorare e ottimizzare i prodotti. In 40 anni di storia SATI srl è proprietaria di brevetti attivi, nuove domande di brevetto. I brevetti presenti sono da sempre stati improntati sui sistemi di pulizia automatici o su principi di nuova concezione per la filtrazione e pulizia delle reti filtranti.

Il reparto di Ricerca e Sviluppo negli ultimi 5 anni si è concentrato a sviluppare e migliore le tecnologie per i sistemi di pulizia dei prodotti. Questo è avvenuto grazie l’utilizzo del software fluidodinamico FLOEFD e l’utilizzo del banco prova per garantire e attestare i dati delle analisi. Il banco prova e suddiviso in due linee: linea acqua pulita ed una linea specifica in cui si va a simulare l’acqua sporca con l’introduzione nell’impianto di materiale inquinante.

Questo è stato fatto per avere la conferma che gli studi realizzati con la simulazione computazionale tramite il programma di calcolo fluidodinamico il software FLOEFD siano veritieri e che confermino le analisi fatte. Il reparto di Ricerca e Sviluppo inoltre è stato dotato di tre stampanti 3D così da poter realizzare tutti i prototipi del caso.

NUOVI PRODOTTI AGGIORNATI

Dopo tre anni di Ricerca e Sviluppo sui prodotti autopulenti, sono stati presentati tre nuovi brevetti inerenti a tutti i gruppi di pulizia dei filtri automatici di proprietà di SATI srl. Da luglio 2023 verranno forniti i filtri con la nuova tipologia di lavaggio, con queste caratteristiche:

pressione minima di lavaggio uniformata a 2 bar
TEMPI DI LAVAGGIO RIDOTTI
le operazioni di manutenzione sono migliorate e velocizzate
nuovo sistema di movimento per il sistemo VTO
Nuovi studi brevettati

I filtri creati con la tecnologia V-FILTER sono filtri composti da un convogliatore e un separatore di flussi, grazie ai quali le particelle di natura nota, con peso specifico maggiore del fluido, vengono sperate, mantenendo così la cartuccia sempre pulita. Il convogliatore è studiato per creare flussi interni alla rete filtrante in modo tale da avere due funzionalità:

Separare le cariche solide più pesanti dell’acqua
Convogliare il fluido parallelamente alla rete filtrante, così da mantenerla sempre pulita